Das Gebäude in Prato kann das Folgende anbieten:

Kost und Logis in Herberge, Unterhaltung im Theater,

Kurse, Veranstaltungen und viel mehr... Weiter ›

Logo Magnolfi Nuovo

Menu

Festival del pane di Prato - 7-8-9 giugno 2013

-Promozione per gli ospiti dell'ostello in occasione del festival: 

20,00 euro a notte per le notti del 7-8-9 giugno 2013


Il 7 - 8 e 9 giugno a Prato un fine settimana sulla scia del profumo del pane

 tra spettacoli, visite guidate, degustazioni


Un intenso profumo di pane appena sfornato, accompagnato da un sottofondo di croccante fragranza che scalda il cuore mentre si accarezza una ruvida crosta spolverata di bianca farina in attesa di incontrarsi con il palato per una esperienza sensoriale unica.

 

Prato per un fine settimana vive di pane e di emozioni intense per il palato, il corpo e la mente, con la prima edizione del Festival del Pane di Prato che si terrà l’8 e 9 giugno 2013 anticipato da una sorprendente preview nella sera del 7 giugno.

 

Come tanti Pollicino seguiremo virtuali molliche di pane che da tutti gli angoli della città condurranno in Piazza Duomo dove alcuni selezionati fornai presenteranno e celebreranno la Bozza Pratese, a fianco di farine a km zero e grani antichi, le cui spighe stanno ancora germogliando nel Podere delle Polline alle Cascine di Tavola.

 

Un’eccellenza dell’arte bianca che si potrà assaggiare e degustare in abbinamento con i prodotti tipici del territorio - e il vino di Carmignano - a  cui si affiancheranno pani tipici delle 5 etnie maggiormente rappresentate a Prato, da sempre caleidoscopio di multiculturalità.

 

Nel fine settimana del Festival del Pane di Prato, si potranno scoprire i segreti di come nasce questa eccellenza partendo dalla macinazione del grano che diventa farina, con visite esperienziali a due molini del territorio o attraverso la partecipazione a una lezione di panificazione con un mastro fornaio. Ma soprattutto si potrà approfittare dell’occasione unica di scoprire come il pane da sempre rappresenta un simbolo per questa città, riprodotto in pitture storiche come ad esempio la Salomè Danzante di Filippo Lippi realizzata nel XV secolo e custodita nel Duomo di Prato, con una visita guidata da una storica dell’arte.

 

Il tutto, circondato da una atmosfera di grande festa che animerà la città con mercatini di artigianato di qualità, intrattenimenti per bambini, animazione di strada, giocolieri, talent show, street band e la prima Notte Bianca di Prato che si terrà la sera di sabato 8 giugno per le strade del centro ed eventi nei locali, durante la quale rimarrà aperto in via straordinaria il Museo Civico di Palazzo Pretorio con la mostra “L’arte di gesso” di Jacques Lipchitz e si potrà assistere ad un grande spettacolo musicale in piazza San Francesco.  




Logo Magnolfi Nuovo Mini

Via Gobetti 79 - 59100 Prato (PO) Italy

Tel: 0574 44 29 06 - fax: 0574 27 311

Comune di Prato, Assessorato alla Cultura

Privacy policy

Copyright © Comune di Prato

Creazione sito web by Timeforweb

Botton

Per migliorare l'esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, clicca su "acconsento" per abilitarne l'uso. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra informativa completa. Aconsento